Social media

Meta: novità per proteggere i consumatori e le aziende dalle recensioni fraudolente

Brand di e-commerce prendete nota: oggi Meta sta lanciando una nuova politica di feedback della community, a partire dagli Stati Uniti, che fornirà parametri più specifici su ciò che è consentito all’interno delle recensioni dei clienti e dei feedback pubblicati nell’app.

Meta intende proteggere consumatori e aziende

La nuova politica è stata creata “per garantire che le recensioni si basino su esperienze di acquisto reali”, mantenendo al contempo fuori dalla vista feedback fraudolenti e offensivi. In altre parole, Meta sta ora implementando nuovi processi per rilevare recensioni false e fuorvianti, per limitare la portata di coloro che usano le recensioni come armi e per impedire alle persone di tentare di truffare il sistema con feedback falsi positivi.

Come spiegato da Meta:

“Più di 200 milioni di aziende  si connettono con i propri clienti attraverso le nostre app e tecnologie. Il feedback della community fornisce alle aziende informazioni utili dai loro clienti e aiuta le persone a prendere decisioni di acquisto affidabili mentre scoprono nuovi prodotti”.

Per aiutare a mantenere le cose in ordine, Meta ora sta implementando regolamenti più specifici su ciò che è e non è consentito nelle recensioni di prodotti e attività, comprese regole chiare contro l’incentivazione e parametri sulla pertinenza.

Meta: cosa si potrà e non si potrà fare?

Quindi non puoi distribuire omaggi in cambio di recensioni, mentre il segmento di pertinenza coprirà gli abusi del sistema, ad esempio parti scontente o comunque lese che cercano di attaccare un’azienda tramite recensioni negative.

Ci sarà l’onere della prova in ogni caso, in modo che Meta possa agire, ma se c’è un chiaro collegamento tra questi elementi e le recensioni sulla Pagina, puoi aspettarti che Meta agisca e di conseguenza penalizzi la tua Pagina.

Tendenza dei consumatori a sfogarsi nelle recensioni

Le recensioni online sono diventate sempre più un modo per i consumatori scontenti di sfogare la loro frustrazione, indipendentemente dal fatto che quel feedback sia giustificato o meno. Allo stesso tempo, anche il valore delle recensioni positive, in mezzo all’aumento degli acquisti e delle scoperte online, è aumentato in modo significativo, fornendo una maggiore motivazione ai marchi per ottenere feedback positivi in ​​ogni modo possibile.

Va bene, entro limiti ragionevoli, ma in pratica non puoi pagare le persone per darti un buon feedback, allo stesso modo in cui le band dovrebbero aspettarsi un certo livello di protezione contro attacchi fuorvianti.

Meta afferma che farà affidamento sulla tecnologia automatizzata e sui revisori umani per rilevare potenziali violazioni, incoraggiando anche le persone e le aziende a segnalare recensioni discutibili nelle sue app.

Oltre a rispettare i nostri Standard della community, tutti i feedback che le persone lasciano su prodotti e attività devono ora rispettare la nostra Politica sui feedback della community, che proibisce specificamente la manipolazione delle recensioni, l’incentivazione, l’irrilevanza, i contenuti grafici e lo spam.

La nuova politica è in vigore per le aziende statunitensi da oggi: puoi leggere di più sulle politiche “Valutazioni e recensioni” di Meta qui.

Come sempre accade, Meta prima d’implementare a larga scala determinate novità che determinano un certo impatto, fa dei test geolocalizzati per valutare come e quando estenderle a tutto il resto del mondo. Staremo a vedere, quindi, come reagiranno consumatori e aziende in Italia con le nuove linee guida a tutela delle recensioni false e fuorvianti.

Serena Giuditta

Recent Posts

Instagram “post bloccati”: la nuova funzione in test per aumentare l’engagement

Instagram sta sperimentando una nuova funzionalità chiamata "post bloccati", con l’obiettivo di stimolare l’interazione e…

3 settimane ago

Novità Youtube: nuove funzioni per i creator e facile pubblicazione di TikTok su Shorts

YouTube continua a innovare e a sorprendere i creator con nuove funzionalità studiate per stimolare…

3 settimane ago

Guida completa: come creare una strategia di social media marketing efficace

Nel mondo digitale di oggi, avere una strategia di social media marketing efficace non è…

3 mesi ago

Come utilizzare gli hashtag su Instagram per raggiungere un pubblico più ampio

Gli hashtag su Instagram sono uno strumento potentissimo per espandere la tua audience, aumentare la…

5 mesi ago

Come gestire le critiche sui social media: una guida pratica

Gestire le critiche sui social media è una sfida inevitabile per chiunque abbia una presenza…

8 mesi ago

Algoritmo Instagram 2024, ottimizzazione contenuti Instagram

Nel 2024, Instagram continua a evolversi come una delle piattaforme social più influenti, con un…

8 mesi ago